Cristina Capece 1006589
Ed è subito...pronto!!
Ricette semplici e veloci per tutti i gusti.
Benventuti!!
Benvenuti nel blog per i più golosi!!
martedì 24 maggio 2011
lunedì 23 maggio 2011
Qualcosa di nuovo!
Sinceramente non ho mai assaggiato la cucina giapponese. Alcuni miei amici ne vanno matti e provano a rifare a casa i piatti tipici. Sarà l'idea del pesce crudo che mi blocca ma so che prossimamente mi convincerò a provare!!
domenica 22 maggio 2011
Un consiglio!!
Se vi trovate in brinaza vi consiglio questo ristorante. La cucina è ottima e il locale è davvero carino!
Visualizza Semigio in una mappa di dimensioni maggiori
Visualizza Semigio in una mappa di dimensioni maggiori
Cucina molecolare
La gastronomia molecolare si occupa dello studio della gastronomia con un approccio eminentemente scientifico e sperimentale, ed in particolare della cucina e della manipolazione degli alimenti dal punto di vista chimico e fisico. Si propone di fare questo per:
- Investigare e studiare i detti, i proverbi e le conoscenze culinarie popolari
- Espandere le ricette classiche ed inventarne di nuove
- Introdurre nuovi ingredienti, metodi, attrezzi e processi in cucina
In ambito applicativo, i principi propugnati dalla gastronomia molecolare hanno portato all'invenzione e sperimentazione di nuove modalità di preparazione, cottura, abbinamento e presentazione dei cibi: il congelamento attraverso l'azoto liquido, l'uso alimentare del tabacco, la "frittura" nello zucchero, l'uso del vuoto spinto per la preparazione di mousse e meringhe.
Inoltre, e soprattutto, hanno portato al miglioramento della comprensione dei fenomeni alla base delle trasformazioni delle pietanze cucinate, i quali hanno portato sia alla confutazione di alcune credenze popolari sulla gastronomia (come l'utilizzo del cucchiaino nella bottiglia di spumante), sia al miglioramento delle tecniche di preparazione, basandosi ad esempio sul pH, sulle Reazioni di Maillard, o sulle proprietà fisiche e chimiche degli alimenti.
A titolo di esempio, questo ha dimostrato scientificamente che la regola (ancora molto diffusa fra chef e gastronomi) secondo cui per preparare un buon brodo bisogna mettere la carne in acqua fredda prima di portarla all'ebollizione, e viceversa, per fare un buon bollito bisogna metterla nell'acqua già bollente, è una bufala.
Guarda questo video
giovedì 5 maggio 2011
Disastri!
I disastri in cucina sono divertentissimi, un po' meno quando si hanno ospiti affamati a cena o quando poi si deve ripulire tutto. A chi non è capitato di bruciare qualche torta e poi di nascondere il danno con un po' di zucchero a velo??Niente paura nesuno si scoraggi, tutti possono imparare a cucinare!!
sabato 30 aprile 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)